A Galatina, in provincia di Lecce “Cuore del Salento” (Puglia), Antonietta Brigante realizza oggetti in terracotta e ceramica dove i protagonisti sono animali, persone e cose. Utilizza la favola come elemento diffusore dell’identità Salentina-Pugliese, avvalendosi di materiali naturali come l’argilla e i colori per far conoscere la tradizione. Il risultato è un lavoro staordinario ricco di sfumature dove si scopre il rapporto dell’uomo con la sua origine, la sua storia, i suoi costumi e le credenze che poi diventano norme e valori. Tante immagini che si fondono in uno stile inconfondibile, un armonioso insieme di tradizione e modernità ravvivato da colori fiabeschi, sempre in bilico tra sogno e realtà.
Artigianato in Terracotta e Ceramica
Bottega Artigiana - Artigianato Salentino
Sto caricando…
-
PRODOTTI IN TERRACOTTA
-
PRODOTTI IN CERAMICA
-
ARTICOLI DA REGALO
-
BOMBONIERE ARTIGIANALI
-
SOUVENIR ARTIGIANALI
PRODUZIONE
- Animaletti
- Calamite-Magneti
- Campanelle
- Fischietti
- Gioielli
- Lampade e Appliques
- Massaie
- Mestieri
- Oggettistica
- Pigne
- Presepi
- Salvadanai
- Scatole Portaogetti
- Vasi
- Vassoi


Articoli da regalo
Articoli da regalo realizzati artigianalmente in terracotta e ceramica


Bomboniere
Bomboniere artigianali in terracotta e ceramica


Souvenir
Souvenir artigianali di Galatina e del salento in terracotta e ceramica
Come nasce un prodotto in terracotta
STORIA - TRADIZIONE - SOUVENIR
Storia della Campanella
La leggenda racconta la storia di un povero pastore che aveva perso la sua pecora; dopo averla cercata ovunque per molto tempo, udì in lontananza il leggero tintinnio di una campana e ne seguì la direzione.
Il pastore giunse sul ciglio di un crepaccio, dove vi era la sua pecora, rischiando di cadere dentro.
All’improvviso apparve San Michele che, dopo aver salvato lui e la pecora, si tolse dal collo una campanella e ne fece dono al pastore.
Da allora la campanella divenne simbolo di portafortuna, ed ancora oggi, secondo la tradizione salentina, viene donata alle persone alle quali si vuole bene.
Storia del Fischietto
Antichi e divertenti, i fischietti di terracotta sono uno dei prodotti artigianali più caratteristici della tradizione salentina. Il fischietto ha attraversato le epoche: è stato trovato nelle tombe di fanciulli dell’antica Grecia; veniva murato nelle cappe dei camini inglesi per scacciare le streghe; in Bavaria nei secoli XVIII e XIX veniva messo nelle culle dei bambini per proteggerli dagli spiriti maligni fino al battesimo.
I fischietti salentini si presentano con forme più svariate, spesso ispirate al mondo animale come il galletto, simbolo di virilità e fertilità. Si regala alle persone care come portafortuna o simbolo d’affetto.
Storia della Pigna o Pumo Pugliese
Anche la Pigna o Pumo pugliese, frutto di un’antica tradizione manuale, ha attraversato la storia sino ai giorni nostri. Si ritrova posizionato agli angoli dei i balconi salentini ed è utilizzata per valorizzare l’arredamento della casa.
Rappresenta un bocciolo circondato da tre foglie d’acanto che simboleggia la primavera, la rinascita della natura, rinnovamento e fecondità. Oggetto versatile, portafortuna, la Pigna o Pumo è un dono speciale per tutte le occasioni: per una coppia di sposi, la nascita di un bimbo, la nuova casa o un elegante bomboniera per celebrare un evento familiare.
La Civetta
La Civetta per gli antichi greci era l’animale che rappresentava la dea Minerva (da qui il nome scientifico), dea della sapienza e delle arti. Il simbolo della Civetta o “Cuccuvàscia”, presente nello stemma di Galatina, risale all’epoca della fondazione di questa cittadina “si presume colonia greca dedicata alla dea”.
La civetta, in passato è stata definita come uccello del malaugurio, cattiva nomea attribuita da ignoranza e deduzioni errate. Oggi la Civetta in terracotta o ceramica si regala come portafortuna alle persone care o si acquista come oggetto da collezione.
Tamburello e Taranta
Il tamburello e il ragno “Taranta” sono i simboli legati ad un rituale antichissimo di cui Galatina ne e’ la culla e custode.
Ogni anno dal 28 al 30 giugno si rievocava quest’ antico rituale vicino la piccola chiesa di S. Paolo nella piazza principale del paese.
La Massaia Salentina
La Massaia è una figura importante del salento e raffigura la donna formosa contadina. Chiamata in diverse forme dialettali (Cummare, Mmassara, Pittecula), oggi la massaia è presente in tutti i mercatini e feste patronali.
Antonietta Brigante, realizza la sua prima “Massaia” nel 1998 sulla base di una campanella e le personalizza con svariate forme e applicazioni (cestini, fiori, animaletti).
La Bagnante Salentina
Il salento è bagnato da due mari (Jonio e Adriatico) ed è ricco di spendide coste.
Antonietta Brigante ha pensato di raffigurare la bellezza femminile accostandola a quella dei nostri luoghi, realizzando la sua prima bagnante salentina in versione vintage.
Newletter
Loading ...
Il messaggio è stato inviato correttamente!
Controlla i dati immessi!
Errore inaspettato...riprova!
Iscriviti alle Newletter per ricevere offerte e promozioni su tutti i prodotti presenti nel catalogo. I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per i servizi richiesti e in nessun caso ceduti a terzi. Potrai richiedere la cancellazione del servizio in qualsiasi momento.
Recensioni
Sto caricando…

Personale accogliente e gentile. Ci ha consigliato la scelta migliore. Cose veramente belle e tutte artigianali! Rapporto qualità prezzo ottimo!
Pamela Russo - Italia

In centro , bel negozietto di ceramiche a prezzi molto ragionevoli fatti dalla proprietaria. Vale la pena dare un occhiata per un piccolo ricordo/regalo o anche solo per un occhiata. A me e’ molto piaciuto ed ho anche comprato.
Luigi Antonio F - Torino

Se si desidera portare a casa qualche souvenir da questa splendida città? Questo è il posto che fa per voi, se amate la ceramica. Una simpatica signora li modella e li dipinge. . . . PICCOLI animali, scatole, magneti, a un prezzo molto ragionevole.
LuciaR118 Lugano, Svizzera

Piccola bottega con prodotti in terracotta e ceramica artigianali. Si possono trovare diversi articoli, tra cui i galletti in ceramica che trovo veramente originali. Prezzi e confezione nella norma, personale cordiale e disponibile.
MarcoF5090 Lecce, Italia

Ho scelto di far fare alla signora Antonietta le bomboniere per la comunione di mio figlio e ….posso dire semplicemente STUPENDE. Oggetti unici, persone disponibili e davvero cortesi
Chiara Baldi - Toscana - Italia